Archive | Recensioni RSS for this section

La traiettoria di Orwell su pacifismo, guerra ed era post-atomica

Familiar Silhouettes

“Combattere contro il fascismo, per la libertà”: è il motivo per cui Eric Blair, giunto a Barcellona nel 1936 come aspirante cronista bellico, si arruolò tra i Repubblicani nella Guerra Civile spagnola; lo racconta nel reportage Omaggio alla Catalogna, pubblicato due anni dopo. Da quell’esperienza lo scrittore inglese, ancora lontano dalla fama, inizia il suo […]

Continue Reading

Da Grimké a Gorman: tradurre poesia nell’era della politica delle identità

Angelina Grimké

Lasciare la mia biblioteca personale per un paio d’anni in cantina, pur dentro agli scatoloni di un improvviso trasloco, era stata una pessima idea: l’umidità aveva insidiato i libri di una vita, e l’odore d’aria stagna aveva impregnato romanzi e poemi che da secoli respirano nella coscienza dell’umanità. Nell’operazione di recupero, per lo meno, mi […]

Continue Reading

Iron Maiden ranked: storia di una classifica degli album

La prima melodia maideniana a travolgermi fu una rullata tribale di Clive Burr, seguita dagli arpeggi delle chitarre gemelle di Smith e Murray: quella era Another Life, quarta traccia dell’album Killers; ma per me era una canzone di un gruppo sconosciuto inserita in una compilation di un amico. Il top del rock anni ’80 in […]

Continue Reading

JFK: Bob Dylan canta dell’assassinio più turpe

Una ballata di 17 minuti con tema l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy, e il colpo di Stato consumatosi a Dallas il 22-11-1963; pubblicata lo scorso marzo, con gli Stati Uniti svegliatisi in piena pandemia Covid19, e con un Presidente in stato di negazione: Murder Most Foul di Bob Dylan diventa all’istante il poema inter-generazionale di […]

Continue Reading

L’unità di misura della ribellione

“E’ stata Fuente Ovejuna”, così urlavano i cittadini di un villaggio contadino nella Spagna del ‘400, Fuente Ovejuna appunto, mentre venivano sottoposti a tortura; i carcerieri del re volevano sapere chi fosse l’esecutore dell’assassinio di Fernan Gomez, il Signore di Cordoba. Nessuno cedette: era stato il villaggio intero a ribellarsi a Gomez; il quale, in […]

Continue Reading

Un Attimo Prima: la realtà sottotraccia e la realtà aumentata

Immergendosi nelle pagine di Un Attimo Prima, seconda opera di Fabio Deotto, a un certo punto il lettore è assalito da un’impressione straniante: sta leggendo il reportage da un futuro a portata di mano; come se fosse materiale pubblicato nel 2037, e non due anni fa. Lungo le oltre 400 pagine, attraversiamo una Milano che […]

Continue Reading

Dora Bruder, cronaca di una indagine umana e civile

Nel 1986 l’annuncio di una quindicenne scomparsa, letto su un quotidiano d’epoca, è la scintilla che fa scattare qualcosa nell’autore francese Patrick Modiano. Quelle poche righe scritte da un padre e una madre angosciati, fanno nascere una domanda: cosa ne è stato di Dora Bruder, la quindicenne dell’annuncio? Scoprirlo è quasi impossibile, perché si tratta […]

Continue Reading

“Sangue Giusto” e la memoria sbagliata degli italiani

Sapevo che l’esercito italiano in Abissinia, negli anni ’30, aveva commesso atrocità; come l’uso di gas tossici, banditi dopo la I Guerra Mondiale. Tuttavia, leggendo Sangue Giusto, il romanzo di Francesca Melandri, ho dovuto ammettere: la mia conoscenza è poco più che didascalica; mi mancava un immaginario della pioggia di iprite sui guerrieri, e una […]

Continue Reading

Non lasciarmi, umanità

Cosa siamo disposti ad accettare, come società, pur di raggiungere obiettivi meritevoli, come ad esempio la cura di malattie terminali? Esistono limiti etici oltre i quali il sogno di lenire le sofferenze diventa impraticabile, a prescindere dalla capacità della scienza di avverarlo? E cosa succede se la speranza di allungare la vita all’improvviso è realtà, […]

Continue Reading

Energia e Clima: il ritardo degli economisti

Nell’ultimo libro dell’economista Alberto Clô, Energia e Clima. L’altra faccia della medaglia, viene citato Alan Greenspan, storico capo della Fed (Banca Centrale americana): “L’abbondanza del petrolio, disse Greenspan, è meglio della diplomazia, perchè ci sono meno conflitti per accaparrarsi fonti di energia”. E’ bene ricordare che Greenspan, alla Fed dal 1987 al 2006, era il campione […]

Continue Reading